Soluzioni software innovative, modulari e scalabili basate su tecnologia DLT/Blockchain. Supporto alle aziende pubbliche e private nelle applicazioni della tecnologia. Le risposte alle domande più comuni riguardanti la tecnologia Blockchain, il fulcro del nostro operato. Per ogni altro dubbio non risolto, non esitare a metterti in contatto con noi! L'assenza di un soggetto centrale e coordinatore è la caratteristica principale di questo sistema, che rende tutti i nodi di pari importanza; non una rivoluzione se si pensa a tecnologie in uso da anni e basate sul file sharing come Torrent o Emule. La novità infatti è la distribuzione dei ledger (e non di semplici file) la cui traduzione più corretta è ``libro mastro`` o semplicemente “registro”. All'interno della Blockchain quindi non esiste un registro principale a cui fare riferimento, bensì vi è una rete di registri che contengono gli stessi dati e le stesse informazioni. Alcuni esempi di registro possono essere il Catasto per gli immobili, oppure il registro universitario che memorizza i voti di tutti gli studenti e così via. Tutti questi esempi hanno in comune la presenza di una autorità centrale (il Catasto o l'università) che gode di una fiducia, in linea di massima, degli utenti. In quest’ottica un’autorità centrale svolge esattamente lo stesso compito che si prefissa la Blockchain definita come un sistema che mantiene la sua integrità; un sistema che non solo non commette errori, ma nel quale i dati non vengono persi o modificati in modo errato e nessuno può accedere a informazioni per le quali non è autorizzato. La novità è quindi, anche,nel ``problema della fiducia``: la Blockchain garantisce agli utenti maggior sicurezza di una autorità centrale senza che quest'ultima esista; grazie all'utilizzo di un registro sicuro, trasparente e non modificabile da terzi senza permesso: la fiducia non deve essere conquistata ma è intrinseca nel sistema stesso.Servizi e FAQ
Sviluppo
Consulenza
Le domande più frequenti
Un peer-to-peer (``di pari a pari``) distribuito altro non è che un sistema formato da una rete di singoli computer, i nodi, che condividono tra loro le proprie risorse, come ad esempio capacità di calcolo computazionale o memoria, senza che vi sia un'entità, o server, centrale di controllo.Questo congiuntamente all’utilizzo della crittografia, rende il sistema integro (non modificabile da terzi senza permesso) nella struttura e nel funzionamento.
Per tale motivo la tecnologia Blockchain è, spesso, considerata una rete trustless; ciò non significa che essa opera in assenza di fiducia nel suo funzionamento( solo perchè non se ne deve riporre in un’autorità centrale), ma, bensì, che la Blockchain ne minimizza l’ammontare richiesta da ogni singolo “attore” del sistema, distribuendola tra questi.
Le Blockchain Permissioned sono a loro volta associate al concetto di “Blockchain privata” ovvero sistemi accessibili in scrittura e/o in lettura solo da soggetti autorizzati all’accesso.
Evidentemente i due casi di Permissioned e Permssionless in senso stretto non coprono la totalità dei casi esistenti; vi sono numerose piattaforme “ibride” che possiedono alcune caratteristiche di entrambe come ad esempio una piattaforma Blockchain che permette l’accesso in lettura a tutti ma concede la possibilità di essere un validatore solo ad alcuni nodi.
Ethereum è la più famosa piattaforma che permette la creazione e il funzionamento di queste applicazioni.
Se opportunamente utilizzata può portare indubbi benefici in termini di efficienza e controllo dei processi, come ad esempio nel caso della tracciabilità di un prodotto lungo la filiera o l’utilizzo di smart contract per stipulare contratti sicuri con clienti/fornitori.
Il beneficio più grande però è l’acquisizione di vantaggio competitivo rispetto alle altre imprese rappresentando un punto di forza agli occhi di clienti o possibili investitori. Se sei interessato a capire se questa tecnologia possa essere utile nella tua azienda ti invitiamo a contattarci e riceverai in poco tempo un’email con cui fissare un incontro per approfondire.